RAZIONALE SCIENTIFICO DEL CONGRESSO
L’evento formativo nasce dall’analisi oggettiva degli ultimi dati epidemiologici e sociologici “allarmanti” sull’invecchiamento della popolazione e dalla conseguente necessità di fornire aggiornamento e formazione sempre più qualificante alle professioni della Sanità che operano nell’ambito della assistenza e cura delle persone in terza e quarta età.
Si prevede infatti che entro il 2050 la popolazione con più di 65 anni raddoppi, con un incremento particolarmente rilevante nei paesi industrializzati, dove crescerà anche il numero degli ultraottantenni.
Nello specifico dell’ Italia, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, la quota degli over 65 raggiungerà il 35,9%, con un’aspettativa di vita media di 82,5 anni (79,5 per gli uomini e 85,6 per le donne).
Questi dati comportano la necessità di una nuova pianificazione sanitaria e ristrutturazione di una rete di servizi integrata che coinvolga diverse figure professionali sia per individuare precocemente gli anziani fragili sia per offrire un supporto di cura adeguato con progetti sostenibili.
Sia nelle strutture (RSA e RA) che nella assistenza domiciliare (ADI) è essenziale creare un modello di cura con protocolli multidisciplinari per pazienti con più patologie, gestito con il contributo di vari specialisti e figure socio-sanitarie preparate.
Il Convegno si propone di offrire una visione panoramica della Neuro-Psico-Geriatria e approfondire le tematiche principali con interventi di qualificati grandi esperti del settore con Moderatori che favoriranno la transizione formativa con l’uditorio , rappresentato da operatori del settore, che peraltro avranno loro spazi di intervento e dialogo.
SEGRETERIA SCIENTIFICA | Prof. Carlo Serrati - Imperia, Giovanni Asteggiano - Alba, Dr. Michele Dotta - Alba
SEDE CONGRESSUALE
Sabato 24 maggio 2025
Auditorium Ospedale Michele e Pietro Ferrero - Verduno (CN)
Via Tanaro, 7-9, 12060 Verduno CN
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato accreditato per tutte le professioni sanitarie, tra cui: Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Fisica e Riabilitativa, Medicina Interna, MMG, Neurologia, Psichiatria, Radiodiagnostica e Scienza dell'Alimentazione; Infermieri; Logopedisti; Dietisti; Educatori Professionali; Fisioterapisti fino ad un massimo di 100 partecipanti ed eroga 8 crediti formativi.
L’ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione al 90% dell’attività formativa e alla compilazione dei questionari scientifici e di valutazione.
Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli – procedure
MODALITA' DI ISCRIZIONE E QUOTE
Quota di partecipazione con crediti ECM € 70,00 (iva compresa)
Quota di partecipazione senza crediti ECM € 50,00 (iva compresa)
NUMERO CREDITI EROGATI: 8
La quota comprende:
Per i dipendenti ASLCN2, Cooperativa San Pio, Centro Riabilitazione Ferrero, Associati all’Ordine dei Medici di Cuneo e soci SIGOT ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
La registrazione pre-evento è obbligatoria ed è necessario specificare, al momento dell’iscrizione, l’appartenenza a uno di questi enti.
Per l'iscrizione è obbligatorio compilare il form al seguente link www.why-net.it oppure chiamare il seguente numero +39 340 492 1145
SCARICA IL PROGRAMMA SCIENTIFICO
Clicca per scaricare il programma
CONTATTI
Per qualsiasi informazione di prega di contattare la segreteria organizzativa scrivendo a segreteria@why-net.it
Provider Standard ID 4695
Evento organizzato con il patrocinio di: